Home Blog Pagina 3491

Presenze in crescita del 15% alle Eolie

ISOLE EOLIE – “Confermiamo per le Isole Eolie un trend in crescita per i primi mesi della stagione 2015”. E’ quanto affermato da Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Eolie e isole minori Sicilia. “Per i mesi di maggio e giugno possiamo parlare di un incremento di presenze attorno al 15%. Il mese di luglio, anche questo in moderata crescita, risente della ripresa ancora troppo lenta del mercato interno. Previsioni positive anche per i mesi di agosto e settembre nei quali abbiamo motivo di ritenere che vengano confermati gli ottimi tassi di occupazione già registrati lo scorso anno”. “Se in termini di presenze – aggiunge Del Bono – stiamo tornando lentamente ai numeri precrisi, per quanto riguarda i fatturati abbiamo ancora parecchio da lavorare, proprio a causa del turismo domestico. La capacità di spesa degli italiani risente ancora, infatti, parecchio della perdurante crisi economica che ha avvolto il paese in questi ultimi anni”. Notevole anche il movimento giornaliero dei turisti-escursionisti che con i vaporetti arrivano dalla Calabria e dalla Sicilia la mattina e rientrano in serata. Sono almeno 5000 che ad agosto diventeranno anche 10 mila. Le isole piu’ frequentate sono Panarea e Stromboli.

Ok della Commissione europea per le “città metropolitane”

Arriva l’ok della Commissione europea al nuovo programma delle “città metropolitane”, con Palermo, Catania e Messina in pista. Il piano prevede investimenti specie per sviluppo urbano, agenda digitale, efficienza energetica, mobilità sostenibile, disagio abitativo e inclusione sociale nelle 14 città metropolitane. Il programma disporrà di un bilancio complessivo di 892 milioni di euro, più 304 milioni dal cofinanziamento nazionale. l piano è che il 70% dei comuni delle aree metropolitane arrivino a offrire servizi digitali interattivi ai cittadini e interpretabili fra comuni. Fra gli altri interventi del piano anche la costruzione di 200 chilometri di nuove piste ciclabili, accoglienza per persone senza fissa dimora, riqualificazione di 2.250 spazi urbani, più alloggi per famiglie in condizioni di disagio, e progetti di inclusione sociale di comunità emarginate, come i Rom.

Opportunità di tirocinio al Centro di Informazione dell’Onu

Il Centro di Informazione delle Nazioni Unite di Pretoria (Sud Africa) invita giovani studenti universitari, che vogliano avviare una carriera internazionale, a svolgere un periodo di tirocinio della durata di 3 – 6 mesi nei settori di competenza del Centro, ovvero monitoraggio dei media, redazione, relazione con i media e ricerca.
L’opportunità di tirocinio è destinata studenti iscritti a un corso di laurea in Relazioni Internazionali, Scienze Politiche, Comunicazione, Giornalismo, Information Technology, Scienze Bibliotecarie, Risorse Umane, Amministrazione o campi annessi. I candidati selezionati saranno impiegati negli uffici Comunicazione, Amministrazione, Information Technology e Scienze Bibliotecarie del Centro di Informazione delle Nazioni Unite a Pretoria.
Per partecipare, occorre compilare il modulo di candidatura e inviarlo con i documenti richiesti all’indirizzo email internship.pretoria@unic.org. Si richiede di specificare il periodo di disponibilità e se tale attività rientra nel piano di studio.
Saranno ricontatti solo i candidati selezionati. Le spese relative al trasferimento, alloggio, copertura sanitaria, etc. sono a carico dei tirocinanti o dell’istituzione accademica che sponsorizza il loro viaggio.
I tirocini restano aperti tutto l’anno.

Horizon 2020, boom di progetti per l’innovazione

Fino a 2,5 milioni di euro a progetto (fino a 5 per progetti in campo sanitario) per finanziare attività innovative e l’elaborazione dei rispettivi piani aziendali, oltre a una formazione imprenditoriale specifica. Sono 42 le aziende europee che beneficeranno del finanziamento all’interno del programma Horizon 2020. La Commissione europea ha ricevuto 614 proposte nell’ambito della fase 2 entro la prima data limite fissata al 18 marzo 2015. Di queste, 230 hanno ottenuto in sede di valutazione un punteggio superiore alla soglia stabilita e 42, ossia il 18,3%, sono state ammesse a beneficiare del finanziamento.
Ancora una volta le PMI spagnole sono state particolarmente efficaci e contano tra i loro ranghi 7 aziende che riceveranno oltre 12,6 milioni di euro. Seguono a breve distanza le imprese di Italia, Finlandia, Francia, paesi Bassi e Regno Unito.
Da quando il programma è stato avviato, il 1° gennaio 2014, nell’ambito della fase 2 dello strumento per le PMI sono state selezionate 214 aziende di 22 paesi che hanno beneficiato di oltre 294 milioni di euro.

Assunzioni per 6 mesi con Poste Italiane

Porte aperte ai giovani laureati in Economia da non più di due anni, per le sedi di Poste Italiane in tutta Italia, Sicilia compresa. Contratti a tempo determinato di sei mesi per i candidati prescelti che saranno inseriti all’interno di una delle sedi presenti sul territorio nazionale ed avranno il compito di promuovere i prodotti finanziari e assicurativi di Poste Italiane e del Gruppo ai clienti attivi e potenziali.

Requisiti
– Laurea Magistrale in Discipline Economiche (Economia e Commercio, Economia Aziendale, Economia Istituzioni e mercati finanziari, Scienze bancarie ed Assicurative, Economia Intermediari Finanziari, Scienze Statistiche, ecc.)
– Voto di laurea minimo 102/110
– Conseguimento della laurea da non più di 24 mesi
– Buona conoscenza della lingua Inglese
– Ottima conoscenza degli strumenti di Office Automation

Conoscenze professionali- forte motivazione ad intraprendere un percorso professionalizzante nelle aree tematiche sopra indicate
– spiccate doti commerciali
– orientamento al cliente

Si offre, su tutto il territorio nazionale, contratto a tempo determinato della durata di 6 mesi.
Per maggiori informazioni e candidature, visita il sito delle Poste

“Manganellate ingiustificate”, tre poliziotti a giudizio

PATTI – Tre poliziotti del Commissariato di Patti sono stati rinviati a giudizio per i reati di lesioni personali, falsità in atti e falsa testimonianza. I fatti risalirebbero alla notte di Capodanno del 2013 quando sul lungomare di Patti Marina venne fermato Antonio Salmeri (all’epoca 19enne) di San Giorgio di Gioiosa Marea. Il ragazzo stava discutendo animatamente con altri coetanei quando i poliziotti intervennero e lo arrestarono per resistenza a pubblico ufficiale (fatti per i quali il ragazzo è ancora sotto processo). Secondo l’accusa, due militari avrebbero sottoposto il giovane a “violenza, ripetuta ed ingiustificata”, colpendolo con manganellate, schiaffi e pugni che hanno costretto il ragazzo a ricorrere alle cure ospedaliere riportando ferite guaribili in 38 giorni. Un terzo agente è accusato di aver messo a verbale un falso resoconto di ciò che era accaduto, parlando di episodi di autolesionismo del ragazzo per scagionare i colleghi.
Il processo verrà celebrato il 25 Gennaio 2016 davanti al giudice monocratico del Tribunale di Patti. Nel processo si sono costituiti parti civili i familiari del giovane con gli avvocati Vincenzo Amato e Sergio Petralia.

Ruba un’autovettura e causa incidente, arrestato

PATTI – Notte brava conclusa con l’arresto per un giovane di Patti, finito in manette all’alba di lunedì dopo aver rubato un’auto e causato un incidente sulla statale 113 a Saliceto, tra Patti e San Giorgio di Gioiosa Marea. I Carabinieri hanno arrestato Cristian Namio 22 anni di Patti, con le accuse di furto aggravato, danneggiamento, guida senza patente ed in stato di ebbrezza. Da una prima ricostruzione dei fatti pare che il giovane si sia impossessato dell’autovettura a Patti Marina, luogo in cui il proprietario ha un’abitazione, per poi darsi alla fuga sulla strada statale in direzione di San Giorgio. Giunto in contrada Saliceto, il giovane ha perso il controllo dell’auto investendo i veicoli parcheggiati lungo la statale, per poi terminare la corsa contro un muro. Il motivo del gesto è da ricondursi verosimilmente al forte stato di ebbrezza alcolica.

Alla Kalsa sarà inaugurata la “Casa di Paolo” in ricordo del magistrato Borsellino

PALERMO – Quattro giorni, dal 17 al 20 luglio, ricchi di eventi tra cortei, dibattiti e spettacoli per ricordare la strage di via D’Amelio, in cui, il 19 luglio di 23 anni fa, rimasero uccisi il giudice Paolo Borsellino e gli agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Il primo evento in programma per questa commemorazione, sarà l’inaugurazione della «Casa di Paolo». E’ proprio in via Vetriera, nel quartiere popolare della Kalsa, a Palermo, nella casa in cui nacque il magistrato, che nascerà un centro per ragazzi, fortemente voluto da Salvatore Borsellino, fratello del magistrato e realizzata con i fondi raccolti dal movimento delle Agende rosse. All’evento che avrà luogo venerdì 17 luglio alle 17, saranno presenti i fratelli del magistrato, Salvatore e Rita, ma anche i sindaci di Napoli, l’ ex pm Luigi de Magistris, e di Messina, Renato Accorinti.

Ficarra Contemporary Divan, sabato il convegno “Il cuore e l’arte” con Davide Faraone

FICARRA – Il cuore inteso non soltanto come muscolo involontario che comanda il nostro corpo, ma come eterno simbolo di amore e sentimento che nei secoli ha ispirato poeti, scrittori e artisti. Queste parole del direttore artistico di Ficarra Contemporary Divan, Mauro Cappotto, sono alla base del convegno intitolato “Cuore: immagini del cuore tra scienza, medicina e culture visive”, in programma a Ficarra sabato 18 luglio.
Il convegno, che avrà inizio alle 17.30 a Palazzo Milio, è organizzato nell’ambito del progetto Ficarra Contemporary Divan e vedrà la presenza, fra gli altri, del sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Davide Faraone.
Interverranno il critico d’arte Giovanni Iovane, gli storici dell’arte Laura Lombardi e Carlo Falciani, il cardiologo Salvatore Guarnera e l’anestesista-rianimatore Costantino Terranova, ambedue del “Centro Cuore Morgagni” di Pedara. Interverrà anche l’artista Massimo Bartolini, specializzato in installazioni, fotografie, video, performance e disegni ed autore, fra l’altro, della mostra “Il cuore in mano”.
“Esattamente come il cibo – sottolinea il direttore artistico di Ficarra_Contemporary Divan Mauro Cappotto –anche il cuore è un argomento universale, che ha ispirato e ispira molteplici linguaggi umani, fra i quali, appunto, quello dell’arte”.
Per il Sindaco del paese dei Nebrodi, Basilio Ridolfo, “Ficarra è l’autentica capitale culturale della Sicilia in questa estate 2015. Il convegno sul cuore sarà un altro tassello di uno straordinario percorso legato a questo progetto Ficarra_Contemporary Divan.

“Intitolare il lungomare di San Giorgio ad Annarita Sidoti”

GIOIOSA MAREA – Intitolare il lungomare di San Giorgio ad Annarita Sidoti e posizionare una statua bronzea in quei luoghi che l’hanno vista diventare lo “scricciolo d’oro” della marcia internazionale. Lo chiede al sindaco, al presidente del consiglio comunale e ai consiglieri comunali il comitato di cittadini nato per ricordare la campionessa mondiale di marcia, recentemente scomparsa.
“Grazie ad Annarita Sifoti S. Giorgio di Gioiosa Marea ha acquisito fama e lustro in tutto il mondo – si legge nella nota del comitato – per questo riteniamo sia giusto intitolarle il lungomare di San Giorgio che così tante volte ha percorso durante i suoi allenamenti”. Il gruppo, già un mese fa, ha incontrato i rappresentanti politici comunali sia di maggioranza che dell’opposizione, e ha deciso di incontrare il sindaco per avviare iniziative congiunte “per concedere il giusto riconoscimento ad una delle più grandi personalità dei nostri tempi”.