Home Blog Pagina 3486

Orlandina basket, la prima contro Cantù

CAPO D’ORLANDO – L’uscita del calendario ufficiale è stata accolta con serenità dall’Orlandina basket che affronterà la serie A per la quinta volta e come un anno fa esordirà sul parquet amico ospitando quella Cantù che per qualche giorno ha fatto tentennare l’attuale coach biancoazzurro Giulio Griccioli. “Forse è un segnale del destino – afferma il tecnico senese che raggiungiamo nella città del Palio dove sta trascorrendo le sue piacevoli e meritate vacanze familiari rimpiangendo, però, lo splendido mare orlandino – ma sono contento di affrontarla ancora su questa sponda con una squadra che mi pare il mercato mi sta consegnando più europea ed equilibrata anche se non so se dovrò mettermi a studiare qualche lingua slava. In generale mi sembra un percorso in linea con quello della scorsa stagione, speriamo solo di debuttare meglio per noi ed i nostri tifosi in maniera tale da iniziare bene il cammino verso l’obiettivo minimo della salvezza visto che nel 2014 siamo partiti con 3 ko”. Griccioli tornerà a Capo d’Orlando dopo Ferragosto per l’avvio del ritiro e per allora dovrebbe trovare il roster al completo con l’eccezione del nuovo playmaker Vlado Ilievski (che ha già avuto a Siena quando era assistente di Pianigiani) impegnato con la sua Macedonia a preparare gli europei. All’appello mancano ancora la guardia, l’ala forte (si attende la risposta del Barcellona per il rinnovo del prestito del giovane bosniaco Emir Sulejmanovic) ed il pivot titolare. La società sembra sulle piste di Jeffrey Crockett, 24 anni, 201 cm del Texas autore di un buon campionato di A2 Silver con Tortona, e del lungo free agent Derrick Nix, 206 cm per 122 kg, 25enne di colore nato a Detroit uscito da Michigan e visto in Europa a Riga ed Orleans nelle ultime due stagioni. (Claudio Argiri)

Sbloccato piano assunzioni nelle Asp e negli Ospedali siciliani

Come annunciato dal neoassessore Baldo Gucciardi ieri la giunta regionale ha approvato e sbloccato il piano di assunzioni nelle Asp e negli Ospedali siciliani. Entro il 30 novembre i direttori generali dovranno bandire i concorsi. Il prossimo step, adesso, è l’emissione dei decreti da parte dell’assessorato guidato da Gucciardi, cosa che l’assessore ha annunciato che farà nei prossimi giorni. Entro il 30 settembre le aziende dovranno presentare un piano di riordino dei servizi e le nuove piante organiche. In giunta, ieri, sono state approvate anche le linee guida della sanità siciliana. Con il provvedimento vengono istituiti gli Ospedali riuniti, un passo fondamentale per il salvataggio delle piccole strutture a rischio chiusura. La scelta è stata condivisa anche dal ministero della Salute, e permetterà anche di razionalizzare costi e servizi garantendo comunque i livelli essenziali di assistenza.

Paesaggi contemporanei

Un itinerario che trasformerà i Cantieri culturali della Zisa, a Palermo, in un palcoscenico a cielo aperto con 140 artisti impegnati a “riscrivere” gli spazi attraverso performance di teatro, musica, danza, videomapping e proiezioni. E’ il progetto ‘Paesaggi contemporanei’ di Pino Di Buduo, che dal 30 luglio al 1 agosto animerà gli spazi dei Cantieri culturali. Il progetto si inserisce nell’ambito del Festival I Art, finanziato con fondi dell’Ue per la promozione dell’arte e l’indentità siciliana, che animerà di spettacoli e performance l’estate nell’isola fino al mese di settembre.

Gli USA non intendono trasferire il Muos

L’ambasciata degli Stati Uniti in Italia torna a parlare del Muos: “Con riferimento ad alcuni articoli di stampa apparsi di recente relativi all’installazione di Niscemi, si precisa che il governo statunitense non intende trasferire altrove tale sito di comunicazione satellitare”. L’ambasciata precisa: “Data l’importanza del Muos per la sicurezza dei nostri paesi abbiamo fiducia che il contenzioso sul processo di concessione dei permessi sia risolto al più presto. Ci auguriamo che il Muos di Niscemi sia operativo tra qualche mese, al termine dei collaudi e del lancio del quarto satellite”.

Sbarcati al molo Marconi 453 migranti

Sono sbarcati al molo Marconi del porto di Messina i 453 migranti a bordo del pattugliatore irlandese Niamh che ha trasportato anche le 14 persone trovate morte due giorni fa sul barcone proveniente dalla zona di Zuara, in Libia, soccorso nel Canale di Sicilia. I profughi sono stati visitati dal personale sanitario dell’Asp, della Cri e dell’Usma. Gli immigrati saranno trasferiti in alcuni centri a Messina e nel Nord Italia.

Ricordato oggi Rocco Chinnici

Palermo, Misilmeri, Partanna hanno ricordato oggi il giudice istruttore Rocco Chinnici, i carabinieri della scorta Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, e il portiere dello stabile di via Pipitone Federico, Stefano Li Sacchi, nel 32/mo anniversario della strage mafiosa del 29 luglio 1983 a Palermo con una auto bomba. Ha aperto le commemorazioni la deposizione di corone sul luogo della strage, alla presenza dei figli di Chinnici, Caterina e Giovanni e di autorità civili e militari.

Presentata la XXII^ edizione del Capo d’Orlando Blues Festival

CAPO D’ORLANDO – Tutto è ormai pronto per l’appuntamento annuale con il “Capo d’Orlando Blues Festival”. Mancano solo pochi, ultimi dettagli e Capo d’Orlando sarà pronta a trasformarsi ancora una volta, e per il 22esimo anno, nella New Orleans siciliana. La XXII edizione dell’importante manifestazione, sopravvissuta alla crisi che ha messo in ginocchio gran parte dei festival del genere a causa delle esigue disponibilità economiche, ha in serbo tante novità che non deluderanno di certo le alte aspettative dei numerosi estimatori. Tra le novità di quest’anno la collaborazione tra il Cross Road e l’associazione Motoclub Trinacria di Messina, che organizzerà collateralmente alla kermesse musicale, il motoraduno “I Love Sicily”. “Unire il longevo Festival Blues ad un motoraduno di harleysti, può sembrare una scelta azzardata – ha commentato l’Assessore Rosario Milone, durante la conferenza stampa svoltasi questa mattina al Comune di Capo d’Orlando, “ ma credo che grazie alla passione e al grande impegno che entrambe le associazioni mettono nell’organizzazione dei singoli eventi, si possa riuscire a dar vita ad un unico e grande evento che potrà portare in alto il nome di Capo d’Orlando”. Per consentire la buona riuscita dello sperimentale evento, il Comune Paladino, che patrocina l’iniziativa, ha, quindi, proposto una nuova e alternativa location, adatta ad ospitare e soddisfare le esigenze delle due associazioni, individuata presso lo spiazzo antistante lo Stadio Comunale, in zona Pissi. E’ qui, in questo inedito open space, che a partire da venerdì 31 luglio blues e spettacoli d’intrattenimento motociclistici si offriranno al pubblico. “Se vogliamo trovare dei legami tra il blues e le moto, potremmo affermare che il Festival blues è come un motore a diesel, certo e affidabile – ha scherzato il Presidente del Cross Road Nino Letizia, – magari non avrà la potenza dei grossi calibri, ma anno dopo anno, va avanti con tenacia e 22 anni sono un bel traguardo”. Così come abituato, dunque, da 22 lunghi anni, anche quest’anno il Festival Blues offrirà un cartellone di concerti che punta a dar spazio ai talenti emergenti della musica del Mississippi, come Gina Sicilia e Frankie Chavez, insieme ai tanto cari musicisti siciliani e, meglio orlandini, come Marco Corrao e Salvatore Messina.
Ci sarà spazio anche per i “blueskers”, che a margine del Festival, domenica 2 agosto, suoneranno nell’isola pedonale di Capo d’Orlando.

Di seguito il programma della XXII edizione del “Capo d’Orlando Blues Festival”:

31 LUGLIO – STADIO COMUNALE , ZONA PISSI (ingresso € 5,00)
ore 21,30 concerto THE SOUTHERN GENTLEMAN LEAGUE
ore 22,30 concerto GINA SICILIA

1 AGOSTO – STADIO COMUNALE, ZONA PISSI ( ingresso € 5,00)
ore 21,30 concerto MUD SOCIETY
ore 22,30 FRANKIE CHAVEZ

2 AGOSTO – ISOLA PEDONALE (ingresso libero)
ore 21,30 BLUESKERS – CONCERTI “ON THE ROAD”

Hello Fish in provincia di Messina

“Promuovere la cultura dell’acquacoltura e incentivare il consumo di pesce d’allevamento in quanto più controllato di quello appena pescato”. Questo l’obiettivo del progetto “Hello fish”. Fino al 31 agosto, nei dodici ristoranti del Messinese che hanno aderito sarà possibile consumare un menù completo a base di prodotti di acquacoltura. Sarà realizzata anche una gara fotografica sui piatti: ogni cliente potrà pubblicare sulla pagina facebook “hellofish” del progetto le foto scattate al piatto che ritiene meritevole di essere evidenziato. Vincerà il piatto che ha ottenuto il maggior numero di “like”.

Capo d’Orlando, residuati bellici

Artificieri dell’Esercito al lavoro stamattina nel mare di Capo d’Orlando. L’obiettivo è rimuovere e far brillare due ordigni bellici risalenti alla seconda guerra mondiale rinvenuti nei giorni scorsi a poca distanza dallo “scoglio della formica” durante il controllo effettuato dai sommozzatori della Guardia Costiera per scovare eventuali scarichi abusivi. Le operazioni in mare sono effettuate dal nucleo artificieri dell’Esercito che rimuoverà le bombe e le trasporterà al largo dove verranno fatte brillare.

L’economia siciliana continua ad annaspare

L’economia siciliana continua ad annaspare nella palude della recessione E’ quello che emerge dall’edizione numero 43 del Report Sicilia, l’analisi previsionale dell’economia siciliana, realizzata da Diste Consulting per Fondazione Curella, che è stata illustrata questa mattina, nella sede della Fondazione Curella. Nei primi mesi del 2015 l’occupazione è scivolata a 1 milione 310 mila unità, un profondo rosso che non si toccava da decenni, mentre il tasso di disoccupazione ha proseguito la scalata verso vette (23%) non più esplorate dopo le esperienze di un lontano passato. Nel 2016 le condizioni economiche dell’Isola dovrebbero cominciare a cambiare in meglio, recuperando minuscole frazioni delle smisurate perdite subite dalla recessione: il prodotto interno lordo dovrebbe realizzare un incremento dello 0,5%.