Home Blog Pagina 3

Messina: incontri dei Carabinieri sulla cultura della legalità: infondere la consapevolezza nei giovani di essere domani cittadini responsabili

Sulla scia dei positivi riscontri sin qui ottenuti, continuano gli incontri organizzati dal Comando Provinciale Carabinieri di Messina in favore degli istituti scolastici, nell’ambito dell’impegno per diffondere la “Cultura della Legalità” e sensibilizzare i più giovani su tematiche di grande attualità come quelle relative alla violenza di genere, la sicurezza stradale con le novità apportate dalla rimodulazione del Codice della Strada, nello specifico le conseguenze che possono derivare dalle cattive condotte alla guida come la distrazione, l’eccesso di velocità, la guida sotto l’influenza di alcol o droghe, nonché l’uso delle sostanze stupefacenti e le conseguenze che ne derivano e molti altri fenomeni di devianza giovanile, materie in cui l’Arma dei Carabinieri è da sempre in prima fila per prevenire condotte rischiose.
Con l’obiettivo di far conoscere meglio ai più piccoli l’Arma dei Carabinieri e parlare con loro della legalità. Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Taormina hanno incontrato circa 300 tra studentesse e studenti dell’Istituto Comprensivo di scuola primaria e secondaria “L. Petri” di Santa Teresa di Riva, di cui 40 della scuola secondaria nella sede distaccata di Savoca, e con tutti si sono soffermati a dialogare e ad approfondire tutte le tematiche trattate.
Con un linguaggio chiaro, diretto e ricco di esempi pratici, i militari dell’Arma hanno discusso con i giovani sul rispetto della legge, sullo sviluppo di un’etica della responsabilità e sull’importanza della fiducia nelle Istituzioni dello Stato. Non si è trattato di una semplice lezione, ma di un confronto vivo e stimolante, che ha visto i ragazzi partecipare attivamente, ponendo domande e raccontando dubbi ed esperienze personali.
È stata un’occasione dove le studentesse e gli studenti intervenuti hanno potuto conoscere le varie articolazioni dell’Arma dei Carabinieri, i relativi compiti istituzionali e le funzioni quotidianamente assolte al servizio delle comunità.
Nella convinzione che la diffusione della cultura della legalità rappresenti un pilastro fondamentale per la crescita civile e sociale del territorio, con la finalità di investire nella formazione delle nuove generazioni, nei prossimi mesi i Carabinieri del Comando Provinciale di Messina faranno visita ad altri istituti scolastici per incontrare i giovani affinché diventino cittadini consapevoli e responsabili, capaci di contribuire al miglioramento della società in cui vivono.

“Donne e Intelligenza Artificiale: leaders in A.I.” – Innovazione e Leadership al Femminile a Villafranca Tirrena

Si svolgerà giovedì, 27 marzo, nella Sala Consiliare di Villafranca Tirrena, l’evento “Donne e Intelligenza Artificiale: leaders in A.I.” organizzato da Soroptimist Club Spadafora Gallo-Niceto.

Relazionano l’ing. Elena Venuti, Project Manager, l’ing. Giusy Ventimiglia, socia del Club, e la giornalista Maria Salomone, addetta stampa Esidia e moderatrice dell’incontro. Ai Geometri che parteciperanno all’evento saranno riconosciuti 3 C.F.P.

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il modo di vivere e lavorare, ma il suo sviluppo non può prescindere dal contributa delle donne. Purtroppo, il settore dell’IA sconta ancora un forte divario di genere, con una netta predominanza maschile, rispecchiando quella che è la situazione generale del settore ICT. Eppure, la presenza femminile è fondamentale per garantire un approccio più inclusivo e attento alle esigenze di tutti.

Il ruolo delle donne nello sviluppo dell’intelligenza artificiale solleva importanti considerazioni non solo sulla parità di genere ma anche sull’impatto che queste disparità possono avere sulla tecnologia stessa.

Grandi emozioni ad Expocook Roma con lo Show Cooking Sensoriale Inclusivo dei Blind Brothers

L’edizione 2025 di Expocook Roma ha regalato momenti di grande emozione e ispirazione grazie al coinvolgente Show Cooking sensoriale dei *Blind Brothers*, un’esibizione che ha messo in luce il talento e la forza dello chef non vedente e dei 2 chef vedenti messi in condizione bendati.

Il gruppo, composto dal Dicente ARS e Chef Excutive *Vincenzo Pappalardo*, dal Sous Chef *Ezio Mondello* e diretto dal celebre maestro sensoriale *Blind Chef Anthony Andaloro*, ha portato sul palco una performance unica nel suo genere.

Il cuore di questo show cooking è stato proprio il messaggio di inclusività che i Blind Brothers hanno voluto trasmettere al pubblico: la disabilità visiva non è una limitazione, ma una nuova opportunità per dimostrare che la cucina, e la vita stessa, possono essere vissute pienamente attraverso i sensi.
Come ha affermato Andaloro, *”Non è una fine, ma un punto di partenza.
La vista non è il solo senso con cui si può cucinare”*, mettendo in evidenza l’importanza della percezione sensoriale nel mondo gastronomico.
Andaloro, che da oltre 10 anni porta la sua missione di abbattere gli stereotipi legati alla disabilità visiva in tutto il mondo, ha guidato i suoi colleghi in una sfida senza precedenti: cucinare al buio, totalmente bendati.
Questo esercizio non solo ha messo alla prova la loro abilità, ma ha anche dimostrato che, attraverso la sensibilità e la creatività, anche chi non vede può realizzare piatti straordinari.

Ad accompagnare i tre chef sul palco, è stato presente anche lo Chef *Mauro Poddie*, nel ruolo di supporto visivo, per garantire la sicurezza e la corretta realizzazione delle preparazioni.
L’atmosfera di collaborazione e scambio è stata palpabile, facendo percepire chiaramente che la disabilità non è mai un ostacolo, ma una sfida che, con il giusto supporto, può portare a risultati sorprendenti.
A sottolineare l’importanza dell’evento, è stato il *Prof. Giovanni Lorenzo Montemaggiore*, presidente dei *Disciple D’Auguste Escoffier – Delegazione Sicilia* e vicepresidente nazionale, che ha anche rinnovato per il quinto anno consecutivo la nomina di *Anthony Andaloro* come *Delegato Fiduciario per il Settore Disabilità*.
Montemaggiore ha ribadito il valore di questo tipo di iniziative nel promuovere l’inclusione e nell’offrire nuove opportunità a chi vive una disabilità.

Questa esibizione ha dimostrato, ancora una volta, che il talento non conosce barriere.
Con la giusta dose di passione, perseveranza e impegno, anche chi è privo del dono della vista può regalare al mondo esperienze sensoriali straordinarie, abbattendo pregiudizi e costruendo ponti tra persone di diverse abilità.

Il successo di questo Show Cooking sensoriale ad Expocook non è solo un trionfo gastronomico, ma una testimonianza tangibile del potere dell’inclusione e della forza di chi, ogni giorno, dimostra che nessun limite è insuperabile quando si ha il coraggio di andare oltre.
Un grande ringraziamento va a Serafino Geraci – brand manager di Expocook e responsabile del palinsesto – che ha fortemente voluto sul palco i Blind Brothers creando anche stavolta tutte le condizioni necessarie per promuovere e sensibilizzare sul tema alla base di questo cooking show dando voce a noi Invisibili.

Messina, non disse di avere l’Aids e la compagna morì: arriva la condanna definitiva a 22 anni

Diventa definitiva la condanna per il messinese Luigi De Domenico, condannato a 22 anni per omicidio. Non aveva detto di essere sieropositivo alla compagna poi morta per Aids a luglio 2017. La donna, un’avvocata di 45 anni, morì dopo lunghe sofferenze, scoprendo la verità sulle sue condizioni di salute quando ormai era troppo tardi.

La prima sezione penale della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso della difesa contro la sentenza della corte d’assise d’appello di Messina che aveva confermato la condanna a 22 anni disposta in primo grado per l’uomo, adesso sessantenne. La condanna era stata disposta nel corso del processo bis. Una prima volta infatti la condanna era stata annullata in quanto due giudici popolari avevano superato il limite dei 65 anni di età previsto dalla legge. Il nuovo processo si era concluso in appello a marzo 2024 con la conferma della condanna.

«Siamo solo i difensori delle persone offese e della memoria della nostra collega e del suo giovane figlio. Come tali – dicono gli avvocati Bonaventura Candido e Elena Montalbano che hanno rappresentato i familiari della donna, parte civile nel processo – possiamo solo manifestare soddisfazione professionale (il risultato di oggi lo avevamo pronosticato 7 anni fa) che mai potrà trasformarsi in sentimenti di gioia e rivalsa per la condanna di un uomo che vedrà ora aprirsi le porte della galera per molti e molti anni. Questo epilogo è la fine di uno struggente calvario che lascia sul campo solo e soltanto vittime. Speriamo che S.G. possa ora riposare ed i suoi cari (figlio, sorella e genitori) riprendere un più sereno percorso di vita».

A Barcellona P.G. controlli serrati della Polizia Stradale su scuolabus ed autisti

Attenzione alta e lavoro intenso della Polizia Stradale di Messina con i giovani sul fronte della
sicurezza stradale, non soltanto attraverso una capillare sensibilizzazione sul tema all’interno delle scuole e nei teatri, ma anche tramite mirati controlli al di fuori degli istituti scolastici.
La primavera è tipicamente il periodo delle gite e, anche in forza del protocollo con il MIM, la Polizia Stradale di Messina ha ulteriormente incrementato le verifiche agli autobus per l’accompagnamento degli studenti nelle uscite didattiche. Fortunatamente gli immediati riscontri hanno consentito di intercettare le irregolarità prima che degenerassero in situazioni pericolose.
Gli agenti del Distaccamento Polizia Stradale di Barcellona Pozzo di Gotto, ad esempio, nel
corso di un controllo hanno accertato che un autobus prenotato per una gita scolastica presentava
irregolarità riguardo alle autorizzazioni ed all’apparato cronotachigrafo.
In particolare è stato accertato che il conducente di un autobus guidava senza aver inserito la
propria carta tachigrafica nell’apparecchio di controllo, eludendo, così, la possibilità di verificare le ore di guida ed i tempi di riposo. Immediato il ritiro della patente di guida all’autista e sospesa la partenza dell’autobus sino a quando non è giunto un altro conducente in regola con i tempi di guida e di riposo. Applicata, altresì, al conducente la sanzione di euro 886.00 e la decurtazione di 10 punti dalla carta di qualificazione del conducente (speciale patente dei conducenti professionali). Analoga sanzione è stata, inoltre contestata al titolare della ditta di autotrasporto in quanto ha consentito al proprio dipendente di guidare senza carta del conducente.
Si rammenta che la carta tachigrafica è il dispositivo che consente di registrare le attività svolte dal conducente durante i trasporti e tenere sempre monitorate le ore di impegno e di riposo necessarie a garantire non solo la sicurezza sul luogo di lavoro ma anche ad innalzare i livelli di sicurezza stradale.
Fino alla fine dell’anno scolastico si continueranno ad effettuare i controlli finalizzati a rendere più sicuri i viaggi di istruzione e la sicurezza dei più piccoli.

Sicilia: anno scolastico 2025/26; le lezioni inizieranno il 15 settembre

Il prossimo anno scolastico in Sicilia avrà inizio lunedì 15 settembre 2025 e terminerà martedì 9 giugno 2026. Lo stabilisce un decreto firmato dall’assessore regionale all’Istruzione, Mimmo Turano, che riguarda tutte le scuole di ogni ordine e grado operanti nell’Isola e che regolamenta le attività didattiche per l’intero anno scolastico 2025/2026.
Saranno complessivamente 206 i giorni di lezione o 205 nel caso in cui la festa del Patrono locale dovesse ricadere nel periodo scolastico. Fa eccezione la scuola dell’infanzia, per la quale il termine delle attività educative è fissato al 30 giugno 2026, ma nel periodo compreso tra il 10 ed il 30 giugno gli istituti potranno lasciare in funzione le sole sezioni necessarie a garantire il servizio.
Le festività nazionali sono quelle consuete; le vacanze di Natale sono previste dal 23 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026, quelle di Pasqua dal 2 al 7 aprile 2026. La ricorrenza del 15 maggio, invece, festa dell’Autonomia Siciliana, non prevede l’interruzione delle lezioni perché è previsto che sia dedicata a specifici momenti di aggregazione scolastica per lo studio dello Statuto della Regione Siciliana e per l’approfondimento di problematiche connesse all’autonomia, alla storia ed all’identità regionale.
In relazione alle esigenze del Piano dell’offerta formativa, i singoli Consigli di circolo o d’istituto possono modificare, con criteri di flessibilità, la data d’inizio e la sospensione delle attività educative, prevedendo il recupero delle lezioni in altri periodi dell’anno.

Gioiosa Marea: nuovi fondi per migliorare la funzionalità del potabilizzatore di San Giorgio

Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile ha finanziato con un contributo complessivo di oltre 164mila euro alcuni lavori di upgrade finalizzati a migliorare la funzionalità e ad accrescere l’efficienza dell’impianto del potabilizzatore di San Giorgio.
Il finanziamento è stato erogato dalla cabina di regia per l’emergenza idrica della Regione Siciliana, guidata dal Presidente Renato Schifani e coordinata dal capo della Protezione civile siciliana, Salvatore Cocina. Il Sindaco di Gioiosa Marea, Giusi La Galia, è stato nominato soggetto attuatore per l’espletamento delle attività connesse all’attuazione degli interventi.
In particolare, i lavori previsti nella zona di San Giorgio riguarderanno il ripristino del pozzo di Gilormo e la realizzazione di nuovi pozzi nella zona Cicero, garantendo un prelievo di acqua meno salmastra e, di conseguenza, facilitando il processo di potabilizzazione ed ottimizzando il rendimento.
“Questi interventi rappresentano un esempio di programmazione oltre che un passo concreto per affrontare con maggiore efficacia le criticità legate alla carenza idrica, soprattutto nei mesi estivi, quando la domanda aumenta sensibilmente”, dichiara il Sindaco, Giusi La Galia. “L’inaugurazione del potabilizzatore nel dicembre 2023, dopo tanti anni di attesa, ha rappresentato un traguardo strategico per la nostra comunità. Questo impianto è fondamentale non solo per garantire un approvvigionamento idrico sicuro e costante ai cittadini, migliorando la qualità della vita, ma anche per sostenere lo sviluppo economico del territorio, in particolare nel settore turistico. Con questi nuovi interventi, ribadiamo il nostro impegno rivolto non solo a garantire un approvvigionamento idrico più stabile e sicuro per i cittadini, ma anche a prevenire le emergenze future, investendo su infrastrutture efficienti e sulla gestione sostenibile delle risorse”.

Messina, Schifani: “Trovata una soluzione per area Bisconte”

L’area di Bisconte, a Messina, al centro di una disputa tra Iacp e Comune, potrà entrare nel pieno possesso dell’amministrazione comunale, e senza spese, per effetto di una legge regionale del 2018.
È quanto è emerso al termine di una riunione convocata oggi a Palazzo d’Orlèans dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, in qualità di commissario per il Risanamento, con tutti i soggetti coinvolti. Presenti anche l’assessore alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, e quello al Turismo, Elvira Amata, oltre al sindaco della città, Federico Basile, il commissario straordinario dello Iacp, Giovanni Rovito, ed il sub commissario al Risanamento, Santi Trovato.
Sull’area Bisconte sorgeranno un centinaio di nuovi appartamenti che permetteranno di alloggiare più di seicento persone. Le risorse provengono dal bando PinQua del ministero delle Infrastrutture, finanziato complessivamente con 145 milioni di euro.

Capo d’Orlando: “CambiAmo Capo” torna sulla questione dell’allargamento dell’isola pedonale

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del gruppo consiliare “CambiAmo Capo”, riguardante l’allargamento dell’isola pedonale.

“Allargamento Isola Pedonale: l’Opposizione semina idee, la Maggioranza pianta grane.

Il Gruppo Consiliare di Opposizione “CambiAmo Capo” risponde alla bocciatura della mozione, discussa in Consiglio comunale lunedì 25.3.2025 e presentata giorno 1.10.2024, sull’isola pedonale e nuovo slargo “della palma triste alla canna del gas” con un sorriso a 32 denti (degno del migliore spot pubblicitario di un noto dentifricio).
Perché sprecare fiato a ragionare con chi ha il vizio di dire “sì” anche quando dovrebbe dire “no”? La nostra soddisfazione è doppia:
1. L’Amministrazione Ingrillì, con la solita tempistica da lumaca ipermetrope (solo 5 anni di ritardo!), ha finalmente digerito i nostri suggerimenti sull’Isola Pedonale, dimostrando che anche le lumache giungono al traguardo.
2. Abbiamo scoperto che i lavori di riqualificazione sono partiti senza progetto esecutivo, un dettaglio sfuggito persino ai sostenitori della maggioranza. I tre “dissidenti” (Gierotto, Reale e Colombo) lo hanno confermato, involontariamente regalandoci una perla di trasparenza.
Ecco i punti che ci hanno “copiato” con stile:
– “Spostamento cabina gas” (Forse sì, forse no, vedremo!).
– “Estensione area pedonale” (perché camminare fa bene, anche se l’amministrazione preferisce viaggiare a vista).
– “Più verde e arredo urbano” (per nascondere il cemento con qualche foglia… non di fico).
– “Nuovi parcheggi” (per parcheggiare le promesse elettorali mai mantenute).
Ma veniamo al dramma dei tre “monellini” di maggioranza: dopo aver preso un “ceffone istituzionale” dal Sindaco (che evidentemente non gradisce richieste di “progettualità”), invece di allearsi con noi per rimandare la discussione, hanno preferito votare contro e ritirarsi in punta di piedi.
Forse, colti da un raptus di coerenza (o forse solo dal terrore di finire in minoranza), si sono ricordati da che parte sta il loro “tutore” e sono saltati sul carro dell’Assessore Leggio, lo stesso che propone opere da loro criticate e di cui, a quanto pare, ignoravano persino l’esistenza.
E per chiudere in bellezza, annunciamo una nuova mozione: “un Regolamento per il Verde Pubblico e Privato”.
Tra i progetti:
– Un “Polmone Verde” (per compensare l’aria fritta che a volte esala dal Consiglio).
– La “Via degli Agrumi” (perché se la politica è sporca, almeno il paesaggio sia profumato).
– La “Via del Carrubbo” (simbolo di resistenza, come la nostra opposizione).
(*P.S.: Se la mozione venisse bocciata, pianteremo comunque un albero. In fondo, serve più ossigeno in questa stanza.*)
Capo d’Orlando, 26 marzo 2025
I consiglieri comunali
Renato Carlo Mangano
Teodolinda Liotta
Sandro Gazia
Giuseppe Truglio”

Messina: proseguono i controlli sul trasporto viaggiatori in occasione di gite e viaggi d’istruzione

Attenzione alta e lavoro intenso della Polizia Stradale di Messina con i giovani sul fronte della sicurezza stradale, non soltanto attraverso una capillare sensibilizzazione sul tema all’interno delle scuole e nei teatri, ma anche tramite mirati controlli al di fuori degli istituti scolastici.
La primavera è tipicamente il periodo delle gite e, anche in forza del protocollo con il MIM, la Polizia Stradale di Messina ha ulteriormente incrementato le verifiche agli autobus per l’accompagnamento degli studenti nelle uscite didattiche. Fortunatamente gli immediati riscontri hanno consentito di intercettare le irregolarità prima che degenerassero in situazioni pericolose.
Gli agenti del Distaccamento Polizia Stradale di Barcellona Pozzo di Gotto, ad esempio, nel corso di un controllo hanno accertato che un autobus prenotato per una gita scolastica presentava irregolarità riguardo alle autorizzazioni ed all’apparato cronotachigrafo.
In particolare è stato accertato che il conducente di un autobus guidava senza aver inserito la propria carta tachigrafica nell’apparecchio di controllo, eludendo, così, la possibilità di verificare le ore di guida ed i tempi di riposo. Immediato il ritiro della patente di guida all’autista e sospesa la partenza dell’autobus sino a quando non è giunto un altro conducente in regola con i tempi di guida e di riposo. Applicata, altresì, al conducente la sanzione di euro 886.00 e la decurtazione di 10 punti dalla carta di qualificazione del conducente (speciale patente dei conducenti professionali). Analoga sanzione è stata, inoltre contestata al titolare della ditta di autotrasporto in quanto ha consentito al proprio dipendente di guidare senza carta del conducente.
Si rammenta che la carta tachigrafica è il dispositivo che consente di registrare le attività svolte dal conducente durante i trasporti e tenere sempre monitorate le ore di impegno e di riposo necessarie a garantire non solo la sicurezza sul luogo di lavoro, ma anche ad innalzare i livelli di sicurezza stradale.
Fino alla fine dell’anno scolastico si continueranno ad effettuare i controlli finalizzati a rendere più sicuri i viaggi di istruzione e la sicurezza dei più piccoli.