Incentivi Smart&Start per l’innovazione promossi dal Parlamento Ue

    559

    A 5 mesi dall’’avvio di Smart&Start Italia sono più di 800 i progetti presentati e già oltre 100 di questi sono stati ammessi al finanziamento.
    Come Digital Lighting l’azienda di Bolzano che ha progettato un dispositivo intelligente da applicare all’’illuminazione stradale, o iSweetch , il dolcificante biotech che combatte l’’obesità e il diabete, sintetizzato in laboratorio da un gruppo di ricercatori della Federico II di Napoli.
    Inoltre, a fine Giugno sono tornati dalla Silicon Valley i vincitori delle borse di studio BEST per le migliori idee d’impresa. Tra questi Giuseppe Tedeschi di Buzz My Brand, che ha ideato una piattaforma di social marketing utile alle aziende per lanciare contest sui social network, e Riccardo Petelin e la sua Terapia Sicura che aiuta le persone nella scelta di un medicinale, informando su eventuali incompatibilità ed effetti collaterali.
    Smart&Start è tra le policy di maggior successo applicate in Europa a sostegno dell’’imprenditorialità giovanile. Lo dice il rapporto diffuso il mese scorso dal Parlamento Europeo, sulle migliori iniziative a sostegno dell’’occupazione e dell’’imprenditorialità giovanile negli Stati membri. A confronto le iniziative avviate in Francia, Germania, Italia, Spagna, Irlanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Grecia, Danimarca, Polonia ed Estonia.
    L’’analisi condotta espone punti di forza e di debolezza degli strumenti esistenti e cita, tra le esperienze di successo, le misure a sostegno della creazione d’’impresa e delle startup innovative come Smart&Start.