Il Gruppo Consiliare di opposizione “CambiAmo Capo” chiede a gran voce la convocazione di un Consiglio Comunale aperto alla partecipazione dei parlamentari nazionali e regionali, degli Assessori Regionali Alessandro Aricò, Giusy Savarino ed Elvira Amata, rispettivamente competenti in materia di Mobilità, Ambiente e Turismo, del Sindaco della Città Metropolitana di Messina, nonchè del Presidente c.d.a. della società “Porto Marina spa”, per analizzare le eventuali problematiche relative all’istanza formalizzata dall’Ente gestore della struttura portuale di Capo d’ Orlando, al fine di agevolare le autorizzazioni di rito e il finanziamento per il collegamento di linea alle Isole Eolie con mezzi veloci, già a far data dalla corrente annualità 2025.
Nei giorni scorsi su iniziativa dell’On. Bernarda Grasso, vice presidente della IV Commissione ARS/Ambiente-Territorio-Mobilità, giusta richiesta dell’ente gestore il porto di Capo d’ Orlando, si è svolta l’audizione dell’Assessore Aricò e del Dirigente del Dipartimento Regionale Infrastrutture, Mobilità e Trasporti dott. Carmelo Ricciardo, per l’attivazione del collegamento di linea dal Porto di Capo d’Orlando alle Isole Eolie.
Nella richiamata riunione, partecipata anche dal Sindaco Ingrillì e dal Presidente del C.d.a. della Società Porto Marina s.p.a. è emersa la disponibilità della società affidataria del servizio di collegamento con le Isole Eolie circa la disponibilità del mezzo, dell’equipaggio e dei c.d. punti morti (ossia delle ore in cui il mezzo deve rimanere fermo).
I Consiglieri Comunali di CambiAmo Capo, Mangano, Gazia, Liotta, Scafidi e Truglio nella giornata odierna hanno inoltrato al Presidente del Consiglio Comunale una richiesta di Convocazione Conferenza dei Capigruppo, per fissare la data del richiamato Consiglio comunale dopo che per anni, oltre a sollecitare pubblicamente il Sindaco paladino a richiedere all’Amministrazione Regionale l’istituzione di una linea di aliscafi per le Eolie, avevano chiesto anche all’On. Grasso come all’ex assessore regionale al Turismo Manlio Messina un confronto pubblico da tenersi proprio nei nuovi locali del porto.
Tutto ciò nella consapevolezza che:
– Il Porto di Capo d’Orlando rappresenta una base operativa ad elevata efficienza sotto il profilo dell’impatto ambientale dei trasporti marittimi, atteso che presenta la distanza più breve, in miglia nautiche con l’Isola di Lipari rispetto a tutti gli altri porti di partenza;
– La richiamata struttura portuale potrebbe rappresentare uno strumento di promozione turistica e di sviluppo socio economico del territorio dei Nebrodi oltre che agevolare l’utenza dei numerosi villaggi turistici presenti nel comprensorio per raggiungere le Isole Eolie, riducendo i tempi di navigazione rispetto al Porto di Milazzo e il traffico stradale per raggiungerlo nonché decongestionando lo stesso;
– I dati ISTAT relativi ai transiti turistici in entrata nella stagione 2023 hanno registrato arrivi, per oltre 120 mila presenze, nei soli Comuni della Provincia di Messina che gravitano sul Porto di Capo d’Orlando come possibile imbarco per le Isole Eolie.
F.to
I consiglieri comunali
Renato Carlo Mangano,
Sandro Gazia,
Linda Liotta,
Felice Scafidi
Giuseppe Truglio