Il Museo Jalari, punto di riferimento per la cultura e la tradizione siciliana, è pronto ad accogliere il pubblico in un evento che promette di immergere i partecipanti in una giornata ricca di scoperte, arte e gastronomia. L’iniziativa, organizzata dal Museo Jalari in collaborazione con ARAS (Associazione per la Risorsa Agricola e Sostenibile), si terrà il [data dell’evento] a Casa Jalari e in Piazza degli Incontri a Messina.
L’evento offrirà un programma variegato, pensato per chi desidera conoscere a fondo le tradizioni siciliane, dall’apicoltura alla cucina, dall’arte alla musica popolare. Un’opportunità unica per esplorare e apprezzare la bellezza e la ricchezza della cultura siciliana in tutte le sue sfaccettature.
Un Programma RICCO DI ATTIVITÀ
La giornata avrà inizio alle 10:00 con l’apertura dei cancelli di Casa Jalari, dove si susseguiranno eventi e laboratori tematici, tutti all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione delle tradizioni locali. Tra le attività più significative:
Beeinfopoint (10:30 – 13:30 e 15:00 – 18:00): un punto di riferimento per scoprire il mondo delle api e dell’apicoltura, curato da Chowdhury Jasmine e Giuseppe Luca Fugazzotto.
Mieli di Sicilia: dall’alveare alla tavola (11:00 – 13:00): un laboratorio esperienziale con lo chef Bonetta dell’Oglio e l’apicoltore Antonino Coco, che guideranno i partecipanti alla scoperta delle diverse varietà di miele siciliano.
Il mille millefiori di Sicilia (14:00 – 15:30): un laboratorio dedicato al miele, condotto da Nunzio Casella, che svelerà i segreti della produzione e delle caratteristiche uniche dei mieli siciliani.
In Piazza degli Incontri, si potrà visitare la mostra fotografica “I Tesori dell’alveare”, a cura di Simone Aprile, che racconta la straordinaria biodiversità legata al mondo delle api e dell’apicoltura. Inoltre, sarà possibile ammirare la mostra pittorica “Erbacce” di Mariella Calò e scoprire i prodotti locali al Mercato(ino) della Terra, con la partecipazione degli agricoltori bio siciliani.
Un’Offerta Enogastronomica e Musicale per Tutti
Alle 13:00, Casa Jalari offrirà un pranzo conviviale a buffet dal titolo “Aromi e Sapori”, dove i visitatori potranno gustare piatti tipici della cucina siciliana, preparati con ingredienti freschi e di stagione.
Nel pomeriggio, il programma prevede momenti di intrattenimento musicale e culturale:
Il viaggio di Lomax dalla Sicilia alla Puglia (12:00): un affascinante racconto musicale con Letizia e Nuzzo, che accompagnerà il pubblico attraverso le tradizioni sonore delle due regioni.
CantaCuore con Elisa Callejera (15:30): un concerto che esplorerà le sonorità del cuore della Sicilia.
“Festa a Ballo” Pizzica Pizzica con Tamburellisti Lab (16:00): un’esplosione di energia con la danza e la musica popolare, per un finale all’insegna del ritmo e della tradizione.
Come Partecipare
Le attività e i laboratori sono gratuiti, ma è richiesta la prenotazione entro il 25 aprile 2025 per garantirsi l’ingresso gratuito. Dopo tale data, l’ingresso al botteghino sarà di 8 €, con ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni. È possibile prenotare una visita guidata su richiesta.
Un’Occasione per Scoprire la Sicilia
L’evento organizzato dal Museo Jalari rappresenta un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza a contatto con la natura, la cultura e le tradizioni siciliane. Un’opportunità unica per conoscere più da vicino la storia, la gastronomia e l’artigianato della nostra isola, attraverso attività che coinvolgeranno i sensi, la mente e il cuore.
Per Info e Prenotazioni:
Telefono: 3927911554 / 090 9746245
Ingresso gratuito con prenotazione entro il 25/04/2025.