Venerdi 11 aprile il porto di Capo d’Orlando si trasformerà in un centro di apprendimento e sensibilizzazione per gli alunni delle scuole del comprensorio, in occasione della “Festa nazionale del Mare”. Questo evento annuale è un’opportunità per i ragazzi di esplorare il mondo marino e comprendere l’importanza della tutela ambientale e della sicurezza in mare.
La giornata inizierà alle 08:30 con l’arrivo degli studenti al porto, accolti dallo staff del marina di Capo d’Orlando. Il programma si articolerà attraverso una serie di incontri con Pierdomenico Miscioscia, comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Sant’Agata Militello, e con Giuseppe Mendolia, comandante dell’Ufficio locale marittimo di Capo d’Orlando, che introdurranno i ragazzi ai temi dell’educazione marittima e della responsabilità ecologica.
Un’altra parte fondamentale della giornata sarà dedicata alla scienza e alla conservazione. L’Istituto Zooprofilattico di Palermo, l’ARPA Sicilia e il Dott. Forte, Presidente dell’ANAPI Pesca, animeranno la mattinata con interventi informativi riguardanti la fauna marina e le pratiche sostenibili di pesca.
Le attività pratiche non si fermeranno qui. Gli studenti parteciperanno a dimostrazioni sulle tecniche di campionamento ambientale a cura dell’ARPA, e sull’uso della vela, guidati dall’esperto velico Lucio Cozzupoli. Inoltre, assisteranno ad una simulazione di soccorso in mare da parte dei soccorritori marittimi della Guardia Costiera.
L’emozione crescerà con l’imbarco sui catamarani della società charter Spartivento Group, dove gli alunni potranno vivere un’esperienza diretta in mare. Durante l’uscita, ci sarà una dimostrazione di tecniche di pesca tradizionali e, un momento particolarmente toccante, la liberazione di una tartaruga Caretta Caretta da parte dell’Istituto Zooprofilattico.
La giornata si concluderà con il rientro in porto e lo sbarco degli alunni, portando con sé non solo ricordi indelebili, ma anche una maggiore consapevolezza e rispetto per il mare e l’ambiente.
La “Giornata del Mare” rappresenta un’importante iniziativa educativa che unisce avventura, apprendimento e responsabilità. Non vediamo l’ora di vedere i volti entusiasti dei ragazzi e di ispirarli a diventare i custodi del nostro prezioso ecosistema marino!