Con l’entrata in vigore delle modifiche al Codice della Strada introdotte dalla Legge 177/2024, la Polizia Stradale di Messina ha intensificato i controlli sul territorio provinciale, concentrandosi sull’uso improprio dei dispositivi mobili alla guida. Nel corso di queste verifiche, sono state ritirate 35 patenti per violazioni legate all’uso del cellulare mentre si era al volante.
L’attività di controllo si è svolta sia sulle strade urbane che su quelle extraurbane, con l’obiettivo di contrastare un fenomeno che resta una delle principali cause di sinistri stradali. I dati allarmanti sugli incidenti legati alla distrazione hanno spinto le autorità a inasprire le sanzioni e a rafforzare le verifiche per garantire maggiore sicurezza sulle strade.
Le Sanzioni per l’Uso del Cellulare alla Guida
Le nuove norme prevedono un inasprimento delle pene per chi viene sorpreso a usare il cellulare mentre guida:
• Multa da 250 a 1.000 euro
• Decurtazione di 5 punti dalla patente
• Sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi già alla prima infrazione
• Sospensione aggiuntiva da 7 a 15 giorni se il conducente ha meno di 20 punti sulla patente
La sospensione immediata è una delle principali novità della nuova normativa e rappresenta un deterrente importante per contrastare il fenomeno.