Home Attualita' Sant’Agata di Militello: Il vicesindaco, Calogero Pedalà, aderisce alla Lega

Sant’Agata di Militello: Il vicesindaco, Calogero Pedalà, aderisce alla Lega

26

Prosegue il percorso di radicamento sul territorio della Lega. A margine di un incontro svoltosi alla presenza del Commissario Regionale, il senatore Nino Germanà, e del deputato alll’ARS Pippo Laccoto, è stata ufficializzata l’adesione alla Lega di Calogero Pedalà, vicesindaco del comune tirrenico.
“E’ un ingresso emblematico del progetto che la Lega sta attuando in Sicilia e in tutta Italia aprendo le porte a tanti moderati”, ha commenta Germanà. “Mi piace evidenziare che negli ultimi 4 mesi, da quando rivesto il ruolo di commissario regionale, abbiamo stabilito grazie al lavoro di tutta la squadra, un vero e proprio record con oltre 400 adesioni di amministratori siciliani, segno evidente dell’attenzione che la Lega rivolge ai problemi dei territori. Sotto la guida di Matteo Salvini, da forza di Governo, a Roma come a Palermo, stiamo dando dimostrazione di lavorare concretamente per la crescita economica del Sud Italia e della Sicilia”.
L’on. Pippo Laccoto ha salutato l’ingresso di Pedalà nella Lega come una “adesione qualificante. Pedalà, uomo di grande esperienza e capacità amministrativa, incarna al meglio lo spirito del partito che richiede un approccio pragmatico rispetto ai problemi da affrontare. Solo instaurando un dialogo efficace e collaborativo con gli amministratori locali si possono valorizzare le istanze territoriali e tradurle in azioni politiche incisive”. Per Calogero Pedalà “prendere la tessera della Lega significa identificarsi in un percorso politico, coerente con la mia storia personale e rafforzato dai rapporti umani con le persone che costituiscono la classe dirigente del partito in Sicilia. Credo che ci siano i presupposti per un lavoro di squadra importante, per proseguire con rinnovata determinazione il mio impegno al servizio della comunità di Sant’Agata Militello e per dare risposte ai tanti problemi dei territorio dei Nebrodi”.