Home Cronaca Dacia Maraini incontra gli studenti dell’I.C. “Stefano D’Arrigo” di Venetico

Dacia Maraini incontra gli studenti dell’I.C. “Stefano D’Arrigo” di Venetico

140

Una straordinaria mattinata all’insegna della cultura si è svolta il 24 gennaio presso l’Istituto Comprensivo “Stefano D’Arrigo” di Venetico, diretto dalla Prof.ssa Laura Aliberti. Protagonista dell’evento è stata la scrittrice Dacia Maraini, che ha incontrato gli studenti in un dialogo appassionante, intrecciando letteratura, arte e performance.

L’incontro è stato organizzato con cura dal Prof. Domenico Pettineo, referente dell’evento, e ha coinvolto gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria, oltre a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado. I giovani partecipanti non si sono limitati all’ascolto, ma hanno dato vita a una serie di performance ispirate al libro Telemaco e Blob, reinterpretandone i temi attraverso letture, rappresentazioni teatrali, canti e opere artistiche. Grazie alla loro creatività, hanno saputo rendere vivi i messaggi dell’opera, regalando emozioni e spunti di riflessione al pubblico presente.

Le prof.sse Laura Beatrice Gitto e Giovanna Alessi hanno moderato l’incontro con grande professionalità, stimolando la scrittrice a raccontarsi e a condividere il significato profondo della sua opera. Telemaco e Blob è infatti una storia sull’amicizia, narrata attraverso gli occhi di due cagnolini, e Dacia Maraini ha sottolineato come questo sentimento debba essere costantemente coltivato e valorizzato.

Uno dei momenti più significativi dell’evento è stato il dialogo diretto tra l’autrice e gli studenti, che hanno posto domande e ricevuto risposte cariche di empatia e saggezza. La scrittrice ha incoraggiato i ragazzi a non smettere mai di leggere, di esplorare e di interrogarsi sul mondo, sottolineando il potere trasformativo della cultura.

Questa giornata ha dimostrato ancora una volta come la letteratura e l’arte possano essere strumenti fondamentali di crescita e unione, capaci di lasciare un segno profondo nelle nuove generazioni.