Il Comune di Messina punta al prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, avviando un percorso ambizioso che mira a far sventolare l’ambito vessillo sulle spiagge della riviera nord, con particolare attenzione a Capo Peloro. Quest’ultima, già definita nell’agosto 2022 da National Geographic come “la spiaggia più bella d’Italia”, è al centro di un progetto volto a valorizzarne le peculiarità naturali e paesaggistiche.
La rivista ha descritto Capo Peloro come “la migliore spiaggia per i panorami”, sottolineando la straordinaria bellezza dello Stretto di Messina, un luogo leggendario e una riserva naturale dove i delfini nuotano in acque cristalline. Situata all’estremità nord-orientale della Sicilia, questa spiaggia si trova nel punto di incontro tra i mari Ionio e Tirreno, nelle celebri acque dell’Odissea, e si estende sotto il Pilone, un ex traliccio elettrico che un tempo era il più alto del mondo.
Per perseguire questo obiettivo, il direttore generale Salvo Puccio ha affidato, tramite il sistema di e-procurement di Palazzo Zanca, il progetto “Messina Bandiera Blu 2025-2026-2027” alla società Sustainable Urban Transformation (Sut srl), con sede a Pescara. L’appalto, del valore di 106.557,38 euro (su una base di gara di 130.000 euro), prevede l’erogazione di servizi professionali, naturalistici, paesaggistici e forestali volti alla valorizzazione del territorio.
La candidatura formale al progetto “Bandiera Blu 2025” era stata presentata lo scorso 18 novembre dall’Amministrazione guidata dal sindaco Federico Basile. L’iniziativa è stata definita come un “lavoro di squadra” che coinvolge tutte le categorie e istituzioni operanti nel territorio di Messina, con l’obiettivo di ottenere un riconoscimento che celebra non solo le qualità naturali e ambientali delle spiagge, ma anche l’impegno per uno sviluppo sostenibile e la promozione di un turismo responsabile.
Capo Peloro rappresenta un tesoro inestimabile per Messina e per tutta la Sicilia, e il conseguimento della Bandiera Blu sarebbe un ulteriore passo verso la tutela e la valorizzazione di questo luogo unico al mondo.