Home Attualita' Messina: nascono gli sportelli di ascolto “Antenne” per il contrasto al gioco...

Messina: nascono gli sportelli di ascolto “Antenne” per il contrasto al gioco d’azzardo patologico

174

Da giugno 2024 sono attivi in provincia di Messina gli sportelli di ascolto per supportare giocatori problematici e le loro famiglie. Questa iniziativa, nata dalla collaborazione tra l’ASP di Messina e diversi enti del terzo settore, rappresenta una risposta concreta a un fenomeno che, solo nel 2023, ha visto la provincia registrare una spesa di 3.244 euro pro capite nel gioco d’azzardo online, la più alta d’Italia.

Gli sportelli, chiamati “Antenne”, sono parte della linea progettuale “Prevenzione Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)”, finanziata dalla Regione Sicilia e sviluppata dall’ASP tramite l’Area Funzionale Dipendenze Patologiche. Essi si pongono l’obiettivo di fornire assistenza immediata e percorsi di recupero per chi è vittima del gioco patologico.

La conferenza stampa

Mercoledì 27 novembre, alle ore 11:00, si terrà presso la Sala Riunioni della Direzione Generale dell’ASP (Palazzo Geraci, terzo piano) una conferenza stampa per presentare il progetto. Parteciperanno il direttore generale dell’ASP Giuseppe Cuccì, il direttore del Dipartimento di Salute Mentale Pippo Rao, il dott. Pietro Russo del Ser.D. e Domenico Incorvaia, responsabile del Centro di Solidarietà FARO, oltre a rappresentanti istituzionali e religiosi.

Come funzionano gli sportelli

Distribuiti in quattro aree del territorio (Messina, Sant’Agata di Militello, Merì e Santa Teresa di Riva), gli sportelli offrono:

•Accoglienza personalizzata tramite un operatore dedicato;

•Supporto psicologico con gruppi psicoeducativi e di auto-mutuo-aiuto;

•Assistenza telefonica (dal lunedì al venerdì, ore 9-12).

Ogni sportello opera tre giorni alla settimana e collabora con i Servizi per le Dipendenze (Ser.D.) per una presa in carico strutturata.

Enti coinvolti

Tra gli enti del terzo settore che collaborano al progetto ci sono:

•Centro di Solidarietà “F.A.R.O.”

•Cooperativa sociale “Santa Maria della Strada”

•Fondazione Antiusura “Padre Pino Puglisi”

•Associazione “Centro Studio Horus”

•Caritas diocesana.

Contatti utili

Per informazioni, è possibile rivolgersi ai referenti del progetto o contattare i singoli sportelli.

•Messina (Stazione Centrale): 347 52 17 284

•Sant’Agata di Militello (Caritas): 334 87 16 406

•Merì (Studio Horus): 393 35 75 583

•Santa Teresa di Riva (Parrocchia Sacra Famiglia): 340 40 32 450

Questi punti di ascolto rappresentano un segnale di speranza e di contrasto al gioco d’azzardo patologico, favorendo percorsi di prevenzione e inclusione sociale per l’intera comunità.