Ecco i Comuni che hanno manifestato interesse ed hanno diritto all’istituzione dei cantieri di servizio. I disoccupati saranno impiegati in piccole opere pubbliche. Le domande vanno presentate direttamente al Comune che attiverà il cantiere. I contratti saranno di tre mesi per ottanta ore mensili. Possono farsi avanti i disoccupati di età compresa fra i 18 e 66 anni e 7 mesi. Il termine per presentare la domanda è di 30 giorni a partire da quando ciascun Comune pubblicherà il bando, già da questa settimana. I finanziamenti saranno erogati dall’assessorato Regionale del Lavoro, famiglia e politiche sociali. Ecco l’elenco dei Comuni della Provincia di Messina che hanno fatto richiesta per l’avvio dei cantieri di lavoro: Alì, Antillo, Barcellona Pozzo di Gotto, Capizzi, Capri Leone, CasteImola, Cesarò, Floresta, Fondachelli-Fantina, Forza D’Agrò, Francavilla Di Sicilia, Furci Siculo, Furnari, Gaggi, Galati Mamertino, Gallodoro, Giardini Naxos, Itala, Librizzi, Longi, Malvagna, Mazzarrà Sant’Andrea, Merì, Messina, Milazzo, Moio Alcantara, Mongiuffi Melia, Montagnareale, Montalbano Elicona, Naso, Nizza Di Sicilia, Oliveri, Pagliara, Patti, Raccuja, Roccafiorita, Roccalumera, Rometta, San Fratello, San Marco D’Alunzio, San Salvatore Di Fitalia, Santa Domenica Vittoria, Santa Teresa Di Riva, Savoca, Spadafora, Taormina, Torregrotta, Tortorici, Tripi, Venetico.