Per raggiungere Montalbano Elicona, Borgo dei Borghi 2015, bisogna percorrere strade mulattiera, autentici percorsi di guerra, buche e smottamenti che mettono a repentaglio la sicurezza degli automobilisti. Così il Sindaco Filippo Taranto ha scritto una lettera al presidente della Regione Nello Musumeci, al prefetto di Messina Francesca Ferrandino e al Commissario Straordinario della Città Metropolitana di Messina Francesco Calanna, per denunciare una situazione intollerabile. “L’importanza di Montalbano Elicona quale “modello” per uno sviluppo turistico del territorio rurale siciliano, che consenta di porre un freno al declino demografico dei piccoli centri – ricorda il Sindaco – è stato più volte dichiarata dalle istituzioni, ed in ultimo, in occasione del documentario mandato in onda dalla citata trasmissione “GEO & GEO”. Proprio alla Città Metropolitana di Messina va il ringraziamento dell’Amministrazione e dell’intera cittadinanza del Comune di Montalbano Elicona per l’impegno sino ad oggi profuso affinché i numerosi turisti che oggi visitano il nostro Borgo possano godere oltre che del castello, delle casette in pietra e delle chiese medievali, anche di una viabilità “medievale”, unico esempio in ambito nazionale di un nuovo turismo “sensoriale” che consente di far rivivere al turista la sensazione che nel medioevo provavano i viandanti ed i pellegrini avventurandosi per le scomode mulattiere di montagna. Spiace oggi constatare che l’amministrazione provinciale se da un lato può beneficiare della promozione mediatica del territorio dei Nebrodi che Montalbano Elicona è riuscito a generare, nulla ha posto in essere invece per promuovere lo sviluppo di infrastrutture di collegamento necessarie come linfa vitale alla fase di rilancio economico del nostro territorio, ritenendo evidentemente prioritario investire su altre realtà. “Nei fatti – precisa il Sindaco – raggiungere il centro di Montalbano Elicona, Borgo dei Borghi 2015 e cittadina turistica d’Italia 2017, è pressoché impossibile sia provenendo dalla costa tirrenica, attraverso la SP 112 Montalbano Falcone, sia provenendo dall’entroterra attraverso le SP 110 e SP 115. Tali arterie stradali, condannate al più totale abbandono in quanto non si esegue più neanche la ordinaria manutenzione delle cunette, risultano oggi un susseguirsi di buche e smottamenti attraverso i quali i malcapitati automobilisti sono costretti a fare slalom con ovvio pregiudizio per la sicurezza della circolazione stradale, per non parlare della mancanza di protezione (es. reti guardarial), come è testimoniato dal recentissimo incidente mortale che ha dolorosamente colpito una coppia di anziani concittadini”. “Le molteplici segnalazioni e richieste di intervento – scrive infine il Sindaco di Montalbano Elicona – sino ad oggi semplicemente ignorate dagli organi competenti, non lasciano altra alternativa se non quella di ricorrere a proteste eclatanti sfruttando con altrettanta tenacia la capacità mediatica dimostrata sino ad oggi per la promozione del territorio”.