La Sicilia crolla agli ultimi posti, i suoi rappresentati politici non sono particolarmente amati dagli elettori. E’ quanto emerge dal Governance Poll, realizzato da Ipr Marketing per il Sole 24 ore, che come ogni anno interrogando gli elettori stila una classifica di gradimento di presidenti della Regione e sindaci.
Le interviste per la rilevazione sono state effettuate tra il 10 novembre ed il 22 dicembre 2016 e prendendo in esame il parere di 600 elettori per ogni comune e 1000 elettori per ogni Regione, disaggregati per sesso, età ed area di residenza.
Questa la domanda posta all’elettore: “Le chiedo un giudizio complessivo sull’operato del sindaco nella sua città nell’arco del 2016. Se domani ci fossero le elezioni comunali, lei voterebbe a favore o contro l’attuale sindaco?” – indentica formulazione è stata mantenuta anche per il quesito riferito al gradimento del Presidente della Regione.
La risposta per i rappresentati siciliani non è stata quella sperata.
Il presidente della Regione Rosario Crocetta ed il sindaco di Messina Renato Accorinti, infatti, escono malconci dalla graduatoria, aggiudicandosi Accorinti il 99° posto e Crocetta addirittura l’ultimo posto, avendo perso entrambi il consenso degli elettori ( -6,7% per Accorinti e -3,5% per Crocetta).
Il governatore siciliano, in carica dall’ottobre 2012, deve guardare dal basso il collega Luca Zaia, predente della regione Veneto, che guida la classifica delle Regioni.
Mentre peggio di lui in classifica solo il sindaco di Foggia Landella, il sindaco di Catanzaro Abramo, il sindaco di Trapani Damiano, il sindaca della Capitale la Cinque Stelle Raggi e in coda il sindaco di Alessandria Rossa.
In testa alla classifica, invece, troviamo l’altro sindaco del Movimento Cinque Stelle, Chiara Appendino, seguita dal sindaco di Firenze Dario Nardella e dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti.